Da ieri radio e giornali affrontano il tema due ruote, con informative riguardanti l'inquinamento

La Direzione Generale del Traffico propone giustamente norme più restrittive per la guida dei veicoli più potenti etc.
Quello che trovo però inconcepibile è che quando si parla di sicurezza stradale (sia a 4 che 2 route) si affrontino sempre i sacrosanti temi della velocità, capacità di guida, maturità ... mentre quasi nulla si dice sullo stato delle nostre strade.
La mia elevata esperienza di Raccordo Anulare di Roma ed autostrade varie, mi consente di denunciare lo stato di degrado delle nostre strade: il fondo stradale è spesso sconnesso (buche, avvallamenti, dossi...), l'asfalto drenanate non viene più utilizzato, la segnaletica orizzontale e quella verticale sono di pessima qualità (vengono usate vernici talmente labili che con la pioggia o di notte sono invisibili, così come i cartelli), i cantieri hanno segnalitiche pazzesche (righe orizzontali che terminano contro newjersey...).
Dopo aver provate le strade di Francia, Germania e Inghilterra ho realizzato quanto fosse scarso il livello delle nostre...provare per credere, fatevi il tratto di GRA con i lavori tra Boccea e Salaria, e mi saprete dire!
0 Commenti:
Posta un commento